SHARE

Giorgio Colangeli debutta allo Spazio Diamante con lo spettacolo Finale di Partita, il classico di Samuel Beckett, ritenuto da molti il testo più importante dell’autore irlandese

Dal 2 all’11 Marzo, protagonista in FINALE DI PARTITA di Samuel Beckett, regia Filippo Gili, la straordinaria interpretazione teatrale di Giorgio Colangeli, che presta voce e corpo al ruolo di Hamm, affiancato da Giancarlo Nicoletti in quello di Clov, e con Matteo Quinzi e Olivia Cordsen


Finale di Partita è la storia di un padre che tiene accanto a sé un figlio che vuole cominciare a vivere e due genitori che vogliono continuare a morire.

E’ il dramma di un ragazzo che chiede un distacco, ma il cui vero nemico è la sua stessa angoscia di andar via.

E’ la farsa di un uomo e una donna passati a miglior vita, ma tenuti vivi dalle psicosi di un figlio ormai anziano.

Questo è Finale di Partita: una concretissima vicenda familiare in cima a un faro.

Fra l’oceano e il deserto

Fra morti e vivi

Fra chi non può mai alzarsi e chi non può mai sedersi


Samuel Beckett

Nella filosofia di Beckett questi opposti, più che toccarsi, si invadono, si confondono, si ribaltano gli uni negli altri.

E che, più che contribuire a confermare un antico malinteso ‘assurdo’, aiutano a sviluppare il contesto vivo, reale, comico, disperato, eterno, devastante che questa storia contiene.

Solo la tac di una vita, che a guardarla attentamente, non si racconta in quanto minima e assurda. Con la più assoluta naturalezza, la più dissoluta semplicità. Perché i simboli vanno recitati come l’aria che si respira.

Al di là dell’amare, al di là del vedere

Finale di Partita è quella catarsi, quella carne viva in cui, svelando una miseria, si riconosce una grandezza


La regia di Filippo Gili

Filippo Gili

Dopo il successo di Aspettando Godot nella stagione 2016/17, il regista Filippo Gili prosegue il suo originale personale percorso di ricerca attraverso le pieghe della drammaturgia beckettiana affrontando così, sempre dalla sua personalissima angolazione, un altro dei capolavori del maggiore esponente del teatro dell’assurdo.

 

Spazio Diamante 
Via Prenestina 230 B– Roma
Biglietti: Intero 15€ + 2 € di prevendita 
Ridotto 13,5 € 
Info. Tel 06.6794753 
Il botteghino aprirà un’ora prima della spettacolo
www.spaziodiamante.it

Prevendita:
Botteghino di Teatro Sala Umberto 
Via della Mercede 50 – Roma
Botteghino di Teatro Brancaccio 
Via Merulana 244 – Roma
Ticketone.it
e presso i punti vendita tradizionali
Print Friendly, PDF & Email
SHARE
Previous articleI pandemonium omaggiano Gabriella Ferri
Next articleProgetto 2018 – 2020 : Insieme per un mondo migliore
Sono uno studente universitario in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione presso l'Università Sapienza di Roma. Quale aspirante giornalista, vivo una meravigliosa passione per la scrittura e sono incantato dalla cultura e dalla storia. Per me ammirare un'opera d'arte o conoscere le tradizioni è un modo per coltivare se stessi. Perfeziono ogni giorno l'arte del saper ascoltare e credo in ciò che vedo negli occhi delle persone. Come credo in chi agisce, in chi non si arrende e in chi vede un punto di arrivo come un prossimo punto di partenza, e le opportunità si moltiplicano mentre vengono colte.