SHARE

Domenica 7 aprile torna l’appuntamento annuale con la Maratona Internazionale di Roma: una giornata di grande festa all’insegna del running tra sport e solidarietà


Ormai ci siamo… manca davvero poco all’appuntamento annuale con la storica Maratona Internazionale di Roma, organizzata dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera su invito e con il Patrocinio di Roma Capitale.

Un evento che da anni fa parte constatamene del calendario FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) con classificazione Gold, rientrando di fatto, nel ristretto numero di Maratone internazionali IAAF (International Association of Athletics Federations) Silver Label.

Domenica 7 aprile, dunque, si preannuncia una giornata di grande festa del running all’insegna dello sport e solidarietà per un evento tanto atteso con un percorso considerato da molti tra i più belli al mondo.


Il Percorso 

A rendere i 42,195 chilometri della Maratona Internazionale di Roma una manifestazione sportiva unica al mondo, quest’anno si disputerà la 25esima edizione, è il percorso immerso nel cuore della Città Eterna, difatti, a far da cornice alla competizione oltre 500 siti di interesse storico, archeologico e architettonico.
Via dei Fori Imperiali sarà il teatro dei due momenti più emozionanti della gara: la partenza, così come l’arrivo, sono posizionati nel luogo simbolo della Roma Imperiale, con il Colosseo a fare da sfondo.
Per la prima volta, il tracciato si snoderà per i primi tre chilometri su via Cristoforo Colombo per poi proseguire su viale Ostiense e la prima parte di Lungotevere. Dal 34esimo chilometro in poi, la parte più affascinate del percorso, ovvero il centro storico della Capitale, quello che rende la Maratona unica nel suo genere.

La Stracittadina

Alla prova competitiva è abbinata la Stracittadina di 5 chilometri, la cosiddetta ‘Fun Run’, riservata a tutti gli appassionati del mondo del running: una gara nella gara, in cui migliaia di persone tra adulti, anziani, bambini e soprattutto famiglie si possono divertire in modo amatoriale correndo, in una giornata di festa, a un grande evento internazionale.
La Maratona attraverserà da nord a sud la Capitale, coinvolgendo nel suo percorso quattro Municipi. Tuttavia, tra blocco del traffico, sospensioni temporanee e limitazioni delle corse dei mezzi pubblici, non mancheranno i disagi per tutti coloro che nella fase della manifestazione dovranno spostarsi in città.
La stazione della metropolitana del Colosseo sarà chiusa il 7 aprile 2019 fino alle ore 17:00, mentre via dei Fori Imperiali sarà chiusa dalle 22:00 del 6 aprile 2019.
A partire poi dalle 8:00 del mattino, giorno della gara, le strade attraverso le quali si svolgerà la Maratona saranno gradualmente chiuse. Entro le 17:00, però, tutto dovrebbe essere di nuovo libero. Infine, molte linee di autobus nel centro non funzioneranno fino al primo pomeriggio

XXV Maratona di Roma, la solidarietà corre sulle strade della Capitale

La corsa solidale sarà protagonista sulle strade della Capitale durante la 25esima edizione della Maratona di Roma, infatti, la Maratona romana non è solo un evento sportivo internazionale ma, anche un’occasione per coniugare sport e solidarietà.

Infatti, legato alla Stracittadina, la XXV Acea Maratona Internazionale di Roma ha avviato un Charity Program: un vero e proprio programma di solidarietà abbinato all’evento che prevede il coinvolgimento delle associazioni che avranno diritto all’acquisto di pettorali per la gara non competitiva a prezzo agevolato, per poi distribuirli ad una quota maggiore sostenendo così i propri progetti benefici. A far da raccordo tra la Maratona di Roma e le associazioni che vorranno aderire al Charity Program, oltre ovviamente a promuovere e incentivare la loro partecipazione, sarà il CSV Lazio – Centro di Servizio per il volontariato.

Al Circo Massimo, dove sarà posizionato l’arrivo della Stracittadina, verrà allestito, inoltre, un vero e proprio “Villaggio della solidarietà” dove saranno ospitate per l’intera giornata un centinaio di Onlus con i loro stand e le loro iniziative.

CHARITY PROGRAM: LE ASSOCIAZIONI IMPEGNATE NELLA RACCOLTA FONDI
Print Friendly, PDF & Email