SHARE

Francesca Schiavone si ritira definitivamente dall’attività agonistica. A 38 anni l’azzurra ha deciso di dire basta dopo una lunga carriera piena di successi e record: “È stato bellissimo, ora voglio diventare coach e trasferire la mia passione”

Stavolta non ci saranno ripensamenti. Francesca Schiavone attualmente numero 454 della classifica Wta (Women’s Tennis Association) ha deciso di appendere definitivamente la racchetta al chiodo. Nelle ultime due stagioni, la 38enne milanese aveva manifestato più volte il desiderio di ritirarsi dalla attività agonistica, ma solo in queste ore è arrivata la decisione definitiva annunciata nel corso di una conferenza stampa a New York dove sono in svolgimento gli Us Open: “Dico addio al tennis con il mio cuore. È ora, adesso lo sento. Avevo due sogni nella mia carriera: vincere il Roland Garros e diventare una Top Ten. Ce l’ho fatta e sono incredibilmente felice. Adesso mi si aprono nuove sfide nella mia carriera
Si chiude così una lunga carriera piena di successi e record con otto titoli Wta, l’ultimo dei quali conquistato a Bogotà lo scorso anno, e tre Fed Cup.
Grintosa e capace di colpi incredibili, la milanese è entrata definitivamente nella storia di questo sport il 5 giugno 2010 quando vinse il Roland Garros, primo trionfo azzurro al femminile in un torneo Slam, superando in finale l’australiana Samantha Stosur 6-4, 7-6.

Nel 2011 Francesca Schiavone ci riprova sulla terra rossa di Parigi, ma in finale viene battuta dalla cinese Li Na, resta comunque l’impresa di aver disputato due Roland Garros di fila assolutamente straordinari. Nello stesso anno riesce a scalare posizioni su posizioni nella classifica Wta fino ad arrivare la numero quattro al mondo, mai nessuna azzurra era salita così in alto nel ranking.
Per il futuro la campionessa azzurra ha le idee chiare: “Lascio il tennis, ora voglio vincere uno Slam come coach”.

Tutti i numeri di Francesca Schiavone
Tornei Slam: un successo al Roland Garros 2010 e una finale persa sempre a Parigi nel 2011, mentre i migliori risultati negli altri major sono i quarti agli US Open 2003 e 2010, i quarti a Wimbledon 2009, ed i quarti agli Australian Open nel 2011.
Fed Cup: ha fatto parte della nazionale di Fed Cup campione del mondo nel 2006, nel 2009 e nel 2010.
Singolare, otto titoli vinti: Bogotà 2017, Rio de Janeiro 2016, Marrakech 2013, Strasburgo 2012, ROLAND GARROS, Barcellona 2010; Mosca 2009; Bad Gastein 2007.
Doppio, sette titoli vinti: Tokyo [Pan Pacific] (con Kleybanova) 2009; Dubai, Lussemburgo, Mosca (tutti con la Peschke) 2006; Doha (con Molik) 2005; Varsavia (con Farina Elia) 2004; Sopot (con Kruger) 2001.
Best ranking: numero 4 al mondo, il 31 gennaio 2011
Print Friendly, PDF & Email