SHARE

Segnalo con piacere questa seconda edizione di “Quando il Rock divenne musica colta: Storia del Prog” edito da “Officina di Hank”, pubblicazione che segue la prima edizione, messa a disposizione degli appassionati sin dal 2015 a cura di Chinaski Edizioni.


Si legge dall’introduzione curata dall’autore stesso:

«Quando nel mese di settembre 2015 la casa editrice Chinaschi pubblicò per la prima volta “Quando il Rock divenne musica colta: Storia del Prog”, non avrei mai ipotizzato l’uscita di una seconda edizione. A dire il vero non avrei neppure previsto le sei ristampe…» Fabio Rossi, rende chiara l’idea di quanto questa passione “vissuta sul campo”, lo abbia trasportato in maniera totale, e lo si capisce da come approccia gli argomenti, da come descrive il fenomeno progressive Rock neelle sue varie tappe fondamentali e da come dà voce alle proprie passioni, ponendo a disposizione degli amanti del genere, soprattutto di quelli che non hanno vissuto più da vicino gli anni esplosivi del prog, una guida semplice e ordinata, nella quale traccia genuinamente la rotta per giungere a un nuovo sapere nell’ampio mondo della musica.


L’autore, ci regala così,  un saggio sulla musica progressive (inglese e non solo) degli anni ’70, traendo spunto dalla propria esperienza personale e tracciando la storia del genere nel suo periodo fulgido (1969/1975). Egli analizza il fenomeno, parte dai prodromi che hanno determinato le basi su cui il prog svilupperà, per poi passare alle caratteristiche basilari, ai migliori dischi, alle cause del declino e ai nuovi scenari.

Ma cosa troviamo all’interno?

Il testo include un ampio capitolo sulla scena italiana, monografie dettagliate sui gruppi inglesi principali (Genesis, Emerson, Lake & Palmer, Jethro Tull, Pink Floyd, Van Der Graaf Generator, King Crimson, Gentle Giant, Yes), una vasta discografia per neofiti, oltre duecento note esplicative, traduzioni di alcuni testi o parte di essi, testimonianze, sitografia e bibliografia.

Un lavoro a tutto campo che rende il giusto onore a un fenomeno unico per come nasce e si sviluppa in un contesto storico in continuo fermento quale  quello degli anni ’70. Un tributo importante nei confronti di un fenomeno che ha incontrato e spesso cambiato il senso del gusto della società del periodo.

Print Friendly, PDF & Email