Il Premio Tenco 2017, come Artista, va a Vinicio Capossella e, come Operatore , a Massimo Ranieri. Il maggior riconoscimento della canzone d’autore italiana, giunto alla 41° edizione, assegna dal 1974 la carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale.
L’edizione 2017 è dedicato alle Terre di Mare.
Si è pensato, quindi, ad artisti che abbiano un legame forte con il mare o che ne abbiano esaltato i suoi tanti aspetti
19-20-21 il Teatro Ariston di Sanremo ospita la 41° edizione della Rassegna della Canzone d’Autore (Premio Tenco 2017) organizzata dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Casinò di Sanremo, Regione Liguria, Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, Coop Liguria.
Il 19 ottobre, prima giornata della Rassegna, è prevista una serata interamente dedicata ai vincitori delle Targhe Tenco 2017. Ancora da definire le date degli interventi di Camané, Vinicio Capossela e Massimo Ranieri.
A latere della Rassegna si terrà il convegno “Cantautori a scuola”, centrato sui rapporti fra canzone d’autore e mondo didattico, in vista di un possibile progetto d’introduzione della canzone come materia di studio nelle scuole italiane.
Sono già aperte le prevendite per assistere alla 41° edizione della Rassegna. Da quest’anno, inoltre, è stato abolito il diritto di prevendita, quindi i biglietti avranno lo stesso prezzo sia in prevendita che al botteghino.
VINICIO CAPOSSELA – PREMIO TENCO ALL’ARTISTA
Abbiamo assistito, nel dopo Tenco del 1989, alla partenza del suo viaggio. Un viaggio nella storia della musica e dell’uomo, nella geografia dell’anima e del mito inseguendo le suggestioni di correnti marine. Ci ha portato nei porti di Livorno, Amburgo e Atene; ha esplorato musiche di mare come il rebetico, la morna, il tango, la taranta; si è immerso nei miti di Melville e nel racconto di un viaggiatore come Céline. Il Premio Tenco non poteva essergli assegnato che nell’edizione intitolata alle Terre di Mare.
MASSIMO RANIERI – PREMIO TENCO ALL’OPERATORE CULTURALE
Juke-box, radio e televisione, prestigiosi teatri e cinema, non c’è mezzo o luogo di comunicazione che non abbia diffuso il patrimonio onnicomprensivo della sua musica conquistando ogni tipo di pubblico, come conviene solo ai grandi artisti. La sua straordinaria rivisitazione del repertorio della canzone di Napoli, sua città natale, esaltata dalla “nuova mediterraneità” di Mauro Pagani o dalla lettura jazz, fa di lui, al contempo, un grande divulgatore della tradizione e il prototipo di linguaggi espressivi del tutto inediti.
CAMANÉ – PREMIO TENCO ALL’OPERATORE CULTURALE
Il Fado è l’anima e l’icona musicale di Lisbona, capitale di viaggi e di esplorazioni. Da quando, nel 2011, l’Unesco l’ha proclamato “patrimonio culturale immateriale dell’Umanità”, molti cantanti prestigiosi infilano nel loro repertorio qualche canzone di questo genere. Ma noi premiamo colui che è il cantante di Fado per antonomasia, l’erede naturale di Amália Rodrigues e Alfredo Marceneiro, la voce in grado di divulgare le emozioni e la poesia che la città di Lisbona tramanda da quasi secoli.