SHARE

#musicadautore di DjMek

La voce di Olivia Sellerio con Zara Zabara

Il nuovo album, ”confeziona” la colonna sonora degli episodi del commissario Montalbano e Il giovane Montalbano II

 


Olivia Sellerio, riesce a contaminare e coniugare generi diversi come la musica popolare e la “lingua” siciliana, capace di trasformare racconto e sentimento in musica, tra atmosfere mediterranee, sonorità dell’Atlantico, polvere d’Africa e folk americano, nella sua voce piena di reminiscenze e di parole attente a intrecciare storie al melos siciliano e a mille radici di altri modi e mondi, e fare spola tra la Sicilia e altrove, trasformando le emozioni in canzoni.A fare da cornice al canto della cantautrice palermitana c’è il suono nobile del violoncello, la fisarmonica coi suoi bordoni avvolgenti, la pulsione del contrabbasso e delle percussioni con le chitarre.Zara Zabara12 Canzoni per Montalbano prodotto da Palomar/Rai Com e pubblicato da Warner Music Italia, il cd coi due nuovi brani inediti, ’U curaggiu di li pedi, che commenta la scena dei migranti ne “L’altro capo del filo”, e Comu aceddu finici, che chiude l’episodio “Un diario del ‘43”, diventano 12 le canzoni di Olivia Sellerio, scritte, interpretate e cantate per Il commissario Montalbano e Il giovane Montalbano II

Conosciamo Olivia Sellerio….

Nasce e vive a Palermo, da anni divisa tra i libri e la musica. Cresce nell’amore per le storie e il piacere di condividerle che diventa mestiere, eredita “cuore di carta e sangue d’inchiostro”, e sono questo battito, questo respiro, a muovere per primi la sua voce, il desiderio di farsi tramite di un racconto, testimone di canzoni che racconto sono due volte, di musica e parole.
Un cammino che parte in Sicilia e presto la conduce attraverso altri generi e luoghi della musica, travalica i confini con nuovi incontri dirompenti, ma in Sicilia più che spesso la riporta.
Da anni impegnata nel rinnovare la tradizione musicale della sua terra, il suo lavoro, oggi, è un mosaico nel quale convivono interpretazioni di riconoscibile impronta jazz con vocalità mediterranee e africane, latinoamericane e neolatine, che si fondono in un incontro inedito, un’opera di ricerca e sintesi che accorda linguaggi e generi musicali dei mondi diversi, interpretati da Olivia nel tempo, coniugandoli fra loro e al melos siciliano, dai successi internazionali di “Accabbanna”, che nel 2005 firma a quattro mani con Pietro Leveratto, affascinante e inedita commistione di melos popolare siciliano e jazz d’autore, che la porta sui grandi palchi della scena nazionale e internazionale, alle canzoni che dal 2014 canta e scrive per le serie del commissario di Vigàta raccolte e pubblicate da Warner Music in Zara Zabara.
Per i suoi lavori in lingua siciliana Olivia ha ricevuto: Premio specialeDonna di scena2006; Premio Donna nel Jazz 2006; Premio Rosa BalistreriAlberto Favara 2013; Premio Efebo d’Oro per Nuovi Linguaggi per la Musica 2015; Premio Donna del Mediterraneo per le Arti dello Spettacolo 2018; Premio A.N.D.E. 2018

Zara Zabara
 CONCERTI
 Le prime date
 Zara Zabara anteprima nazionale, Venerdì 22 febbraio,
 ore 18,00, la Feltrinelli Palermo 
 8 marzo, Teatro Socjale, Piangipane (Ravenna) 
 9 marzo, Teatro al Parco, Parma.
 Prima decade di aprile, Zara Zabara Argentina Tour,
 Rosario, Cordoba, Buenos Aires.
Print Friendly, PDF & Email
SHARE
Previous articlePriscilla, travolgente musicale avventura “on the road”
Next articleEnzo Iacchetti, non ci resta che …pregare oppure ridere!
Massimiliano Facchini Sono un costruttore di gioielleria da 40 anni, traendo spunto dal mondo che mi circonda trasformo le idee in gioielli da indossare.... La fotografia e la moto le mie principali passioni. Con la macchina fotografica prediligo immortalare persone e luoghi antichi carichi di emozioni che alimentano la mia continua ricerca e valorizzazione delle tradizioni. Sono curioso ed attento e desidero scoprire tutto ciò che incontro attraversando la vita in sella alla mia moto. massimiliano.facchini@ilpuntonews.net