PUNTOSUDIME di Daniela La Porta
Piacere sono la dottoressa Daniela La Porta. Sono felice di presentarmi al cospetto di questo giornale nella veste di responsabile della rubrica PUNTOSUDIME
Chi sono io?
Oltre ad essere una psicologa ed una psicoterapeuta in formazione sono una appassionata di psicologia, benessere, conoscenza come scritto anche nella mia breve presentazione che troverete al termine di ogni mio articolo.
Vorrei dirvi qualcosa di più di me o meglio di come intendo intraprendere questa nuova avventura la porta della quale mi è stata aperta dalla dottoressa Galifi che colgo l’occasione per ringraziare di cuore.
Diciamo che ho in mente alcuni obiettivi che spero possano andare incontro al vostro gradimento
Il primo obiettivo si chiama diffusione della conoscenza della psicologia questo ‘oggetto oscuro e invadente’ che ancora per molti sembra essere un nemico, un intruso, un professionista non ben identificato, che non si sa a che serve e perché bisognerebbe dargli un compenso per il suo lavoro.
Il secondo obiettivo è quello di suscitare un po’ di curiosità e interesse su temi molto diffusi quali salute, relazioni sociali, mondo del lavoro, rapporti di coppia e tanto altro trattandoli da un punto di vista psicologico e di orientamento al benessere dell’individuo in tutta la sua totalità mente-corpo.
Il terzo obiettivo è invitarvi e invogliarvi a partecipare con i vostri contenuti non solo alle tematiche che vi proporrò con temi che reputo interessanti, ma anche chiedendovi di suggerirmi temi che vi stanno particolarmente a cuore in modo da consentirmi di elaborarli per voi e dare vita, con il vostro contributo, ad un circolo virtuoso di arricchimento reciproco rispetto alle problematiche sottostanti.
Mi congratulo con la Dr.ssa La Porta per la brillante iniziativa intrapresa di divulgazione del pensiero filosofico-psicologico, utile non solamente alla condivisione della conoscienza, ma altresi’, all’ importantissimo processo di promozione della salute attraverso l’informazione scientifica. Carissima collega, augurandole buon lavoro, aspettiamo tutti di leggere la sua rubrica.
Un caro saluto,
Vittorio Catalano.
Dr Vittorio Catalano
MD Psychiatry, Eating Disorders,
Clinical Neuropsychology, Wellness Psychology
Grazie Dr Catalano, è mio obiettivo, condiviso con l’intera redazione del giornale, quello di diffondere informazione. Più nello specifico intendo farlo attraverso le conoscenze già in possesso e tutte le ulteriori informazioni che acquisirò non solo studiando e specializzandomi ma anche confrontandomi con colleghi e lettori tutti che vorranno aiutarmi nel portare avanti questo progetto di scambio reciproco, informazione e conoscenza.
Ben venga una forma di divulgazione capillare di aspetti che ci circondano, ci condizionano, sono invisibili, li avvertiamo ma non li consideriamo debitamente alf fine di migliorare noi stessi e la nostra capacità di ottimizzare i rapporti interpersonali. Brava Daniela.
Ti ringrazio Renato per il modo caloroso con cui hai accolto questa iniziativa che è resa possibile grazie alla rivista il puntonews.net e a tutti i collaboratori che si impegnano in essa con il medesimo obiettivo
L’odierna società che assume la connotazione di “società conoscitiva” é intesa come un modello societario fondato sull’acquisizione delle conoscenze e sul continuo approfondimento degli aspetti che circondano gli individui e pertanto non può assumere atteggiamenti d’indifferenza nei confronti della disciplina afferente alle scienze sociali.
Riveste pertanto fondamentale importanza l’aspetto prioritario sul quale è focalizzato l’impegno della dott.ssa Daniela La Porta: divulgare la conoscenza della disciplina che si rivela di ingente utilità non solo sul piano etico – culturale ma soprattutto sul piano sociale, nei rapporti d’interazione tra gli individui. In tal modo la psicologia può assumere per tutti la connotazione di “scienza amica” in quanto funzionale al raggiungimento di obiettivi che migliorano lo stile di vita individuale e sociale, suscitando di conseguenza curiosità e interesse nei confronti delle persone.
Gentile Celestino, le sono davvero grata per aver sottolineato l’importanza del divulgare la conoscenza delle discipline psicologiche. E’ anche grazie al contributo dei lettori che commenteranno e parteciperanno alle tematiche portate che sarà possibile raggiungere l’obiettivo su qui è focalizzato il mio impegno. Grazie!
Lodevole iniziativa della Dr.ssa La Porta ! Ritengo che diffondere la conoscenza della psicologia sia funzionale al superamento degli aumentati disagi che la societa’ odierna ci procura, e non ultimo, un’occasione per conoscersi meglio e migliorarsi. L’essere umano non e’ monolitico e non funziona a compartimenti stagni. Tutto e’ collegato, salute, relazioni sociali, lavoro, coppia, ecc., per cui e’ senz’altro auspicabile un approccio psicologico-olistico che tenga conto dell’individuo nelle sue tante sfaccettature. Per cui ben venga questa iniziativa. Aspetto di leggere i prossimi articili e di partecipare all’arrichimento reciproco
La ringrazio Luigi, è proprio la complessità dell’individuo che rende importante interrogarsi, riflettere e confrontarsi avvalendosi di discipline come la psicologia che si propongono di aumentare le conoscenze inerenti l’essere umano ed il suo funzionamento come individuo nel suo contesto. L’aspetto nei prossimi articoli!