SHARE

Tutto pronto per la 24esima edizione dell’Acea Maratona di Roma in programma domenica 8 aprile. Attesi più di 14mila atleti provenienti da 130 nazioni. Partenza e arrivo posizionati su via dei Fori Imperiali

Mancano pochi giorni alla 24esima edizione dell’Acea Maratona di Roma che prenderà il via domenica 8 aprile: un evento tanto atteso con un percorso considerato da molti tra i più belli al mondo come testimonia la conferma del patrocinio ricevuto dell’Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura). Difatti, a rendere la maratona così affascinante, è il percorso immerso nel centro della Capitale con oltre 500 siti di interesse storico, archeologico e architettonico a far da cornice alla competizione.
Anche quest’anno saranno in tanti a partecipare all’evento: attesi al nastro di partenza circa 100mila tra atleti e semplici appassionati arrivati da ogni parte del mondo.
La gara, inserita nel calendario internazionale Iaaf (International Assocation Athletics Federation), AIMS (Assocation of International Marathons and Distance Races)  e Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera), vivrà in via dei Fori Imperiali, con la partenza e l’arrivo, i momenti più emozionanti della maratona. L’appuntamento, dunque, è per domenica 8 aprile alle ore 8.40 quando scatterà il primo blocco di partecipanti. A seguire, intorno alle ore 9.00 partirà la gara non competitiva,  la cosiddetta ‘Fun Run’ di 5 chilometri riservata a tutti gli appassionati del mondo del running: una gara nella gara, in cui si ci può divertire in modo amatoriale correndo in una giornata di festa all’insegna dello sport.

La maratona attraverserà da nord a sud la Capitale, coinvolgendo nel suo percorso quattro municipi. Tuttavia non mancheranno i disagi, tra blocco del traffico, sospensioni temporanee e limitazioni delle corse dei mezzi pubblici, per tutti coloro che nella fase della manifestazione dovranno spostarsi in città.

In dettaglio tutte le informazioni per quanto riguarda i mezzi pubblici e strade chiuse al traffico:

Mezzi pubblici
Sospensioni temporanee: 2, 40, 53, 64, 70, 280 e 628
Deviazioni: 23, 69, 85, 118, 160, 673, 766, C2 e C3
Limitazioni dei percorsi: 3, 8, 19, 32, 34, 44F, 46, 49, 51, 60, 62, 63, 71, 75, 80, 81, 83, 87, 89, 115, 128, 130F, 170, 180F, 190F, 200, 201, 301, 446, 490, 492, 495, 590, 715, 716, 719, 780, 792, 870, 881, 910, 911, 913, 916F, 990, H
Strade chiuse a partire dalle ore 7.45, per poi essere riaperte intorno alle 17 dopo la pulizia effettuata da AMA
Via Alessandrina, angolo Via Cavour; Largo Corrado Ricci; Piazza Madonna di Loreto; Piazza Traiana; Via di Sant’Eufemia; Via Cavour (da largo Venosta a largo Corrado Ricci); Via degli Annibaldi; Via delle Terme di Caracalla (laterali);Via del Circo Massimo (lato Circo Massimo); Piazza Bocca della Verità; Via dei Cerchi; Viale Aventino (lato FAO); Piazza Albania (da Via della Piramide Cestia a Viale Aventino); Via della Piramide Cestia (da Piazzale Ostiense a Piazza Albania); Via Matteucci (50 metri a destra da Via Matteucci e 50 metri a destra prima di Ponte Settimia Spizzichino); Via Ostiense (da civico 119 per 100 metri); Lungotevere San Paolo (lato sinistro da Via Ostiense a Viale San Paolo); Viale San Paolo (carreggiata lato Basilica); Viale Ostiense (a sinistra da Via Valco San Paolo a largo Beato Placido Riccardi), Viale Marconi (da Via del Valco San Paolo a Ponte Marconi); Piazzale Edison; Lungotevere di; Pietra Papa (una fila su lato sinistro fino a Lungotevere dei Papareschi) a destra per 200 Mt. dopo Ponte Marconi; Lungotevere Papareschi; Lungotevere Gassman; Via Pacinotti; Via; Volpato (da Piazzale della Radio a Via Portuense); Via Portuense; Via Ettore Rolli; Via; Stradivari; Ponte Testaccio; Largo Marsi; Via Manuzio; Via Galvani; Via Marmorata (lato destro da Via Galvani a Piazza dell’Emporio); Via di Santa Maria in Cosmedin (angolo Via della Greca); Lungotevere dei Pierleoni; Lungotevere de’ Cenci; Lungotevere dei Sangallo; Piazza di Ponte Sant’Angelo; Lungotevere Tor di Nona; Piazza del Porto di Ripetta; Piazza Cavour (da Via Vittoria Colonna a Via Crescenzio); Via Crescenzio; Via Sforza Pallavicini; Via di Porta Castello; Via della Traspontina; Via Erba; Via dei Corridori; Via di Porta Angelica; Via Terenzio; Via Fabio Massimo; Viale Giulio Cesare; Via delle Milizie; Via Leone IV; Via della Giuliana; Piazzale Clodio (da Via della Giuliana a Viale Mazzini); Viale Mazzini (a mano); Piazza Mazzini (tra Viale Mazzini e Via Oslavia); Via Oslavia (carreggiata destra – da Piazza Mazzini a Piazza Bainsizza); Piazza Bainsizza (da Via Oslavia a Viale Carso); Viale Carso; Via; Achille Papa; Via Marcello Prestinari; Piazza Monte Grappa; Lungotevere della Vittoria; Lungotevere Grande Ammiraglio Thaon Di Revel (lato Tevere); Lungotevere dell’Acqua Acetosa; Via Elia; Via dei Campi Sportivi; Via dell’Agonistica; Via della Moschea; Viale Parioli (da Via della Moschea a Piazza del Parco della Rimembranza); Viale Maresciallo Pilsudski; Via Gaudini; Via Argentina; Via Venezuela; Via India; Viale della XVII Olimpiade (carreggiata destra da Via India a Viale Tiziano); Viale Tiziano (da Via XVII Olimpiade a Piazza Apollodoro); Piazza Apollodoro; Via Flaminia (da Via Guido Reni); Viale del Vignola; Via Pier della Francesca; Via Giovanni Pannini; Via Antonazzo Romano; Piazza Gentile Da Fabriano; Lungotevere Flaminio; Passeggiata di Ripetta; Piazza Augusto Imperatore (angolo con Passeggiata di Ripetta); Piazza del Porto di Ripetta; Via di Ripetta; Piazza Nicosia; Via Monte Brianzo; Piazza di Ponte Umberto I; Piazza di Tor Sanguigna (lato destro); Via dei Canestrari; Corso del Rinascimento; Piazza S. Andrea della Valle; Via del Babuino; Piazza di Spagna; Via Due Macelli; Largo del Tritone; Via Milano (dall’uscita del Traforo Umberto I a Via Nazionale); Largo Magnanapo
Print Friendly, PDF & Email