a cura della Prof.ssa Nella Scenna
Il progetto CHOICE (CitizensHip cOmpetences to tackle clImate ChangEs) mira a fornire strumenti metodologici ad insegnanti ed educatori, al fine di accrescere, nei giovani cittadini europei, la consapevolezza del cambiamento climatico e delle sfide ambientali.
CHOICE, finanziato dal programma Erasmus +, riunisce 8 partners appartenenti a 5 diverse nazioni, per sviluppare attività educative idonee ad adottare stili di vita eco-sostenibili per affrontare la crisi climatica partendo da un livello base.
Sebbene il 96% dei giovani europei concordi sul fatto che il cambiamento climatico sia un serio problema, solo il 64% di coloro che hanno tra i 15 e i 25 anni, ha preso posizione per contrastarlo negli ultimi sei mesi. Oltretutto l’attuale crisi energetica sta spingendo l’Europa a riconsiderare il consumo energetico, anche in considerazione dell’impegno assunto di raggiungere la neutralità del carbonio in molti settori entro il 2050.
Poiché il clima cambia e il suo impatto si intensifica sempre di più, sono i bambini e gli adolescenti di oggi che si confronteranno con gli effetti peggiori. Il futuro del nostro pianeta è nelle mani dei nostri giovani e molti di loro lo hanno compreso entrando in azione. L’Europa è impegnata a migliorare le competenze di cittadinanza sulla sostenibilità ambientale dei giovani europei sin dai primi anni della loro vita.
A proposito di CHOICE
Finanziato dal programma Erasmus+ e portato avanti dalla società italiana DEEP BLUE, 8 partners appartenenti a 5 diversi Paesi Europei hanno dato vita a CHOICE, un programma di 24 mesi che ha lo scopo di supportare la creazione di consapevolezze, competenze e abilità impegnando attivamente e consapevolmente gli studenti in azioni che riducano il cambiamento climatico attraverso una serie di attività educative che verranno realizzate da e per gli studenti delle scuole primarie e secondarie dei Paesi Europei coinvolti nel progetto.
Sviluppando abilità scientifiche nello studente e incoraggiando la consapevolezza del cambiamento climatico, CHOICE punta a sviluppare comportamenti eco-sostenibili in diversi gruppi di destinatari, dagli insegnanti agli studenti e le loro famiglie e alle comunità locali. Durante i due anni di lavoro, le scuole partner creeranno alcune attività educative sul cambiamento climatico, il principale prodotto di CHOICE, e trasferire tali metodi agli studenti delle stesse scuole. Lo scopo finale è la creazione di un set di attività pronte all’uso che potrà essere utilizzato dalle scuole di tutta Europa. Coinvolgere i cittadini nel progetto Europeo Green Transition partendo da un livello base è un passo importante verso la sostenibilità, un tema che l’Unione Europea sta cercando di affrontare in quasi tutti i settori strategici compreso l’insegnamento scolastico.
Come fare la/ le giuste CHOICEs
Partendo dalle iniziative sull’ambiente e sostenibilità precedenti e/ o attualmente in atto, dalle esperienze e progetti portati avanti da altre scuole nel passato, CHOICE punta a sviluppare una consapevolezza ambientale nelle giovani generazioni insegnando loro ad analizzare il mondo che li circonda attraverso la scienza. Ciò condurrà ad un modo obiettivo ed analitico di interpretare le informazioni e aiuterà le abilità di ragionamento e pensiero critico, che di volta in volta li guiderà a navigare attraverso le complessità del mondo e della società.
Attraverso la creazione del set di attività educative per la cittadinanza, il progetto CHOICE non sarà indirizzato solo allo sviluppo delle competenze degli studenti, ma fornirà a docenti ed educatori nuove metodologie di insegnamento insieme agli strumenti necessari per coinvolgere gli studenti ad essere più consapevoli della loro influenza sull’ambiente. Questo aiuterà gli studenti anche a comprendere l’importanza della scienza e dei metodi scientifici, presentando loro la STEM Education e facendoli familiarizzare con un metodo scientifico e obiettivo di analisi del mondo.
Gli insegnanti ed educatori delle scuole partner ritengono che metodologie di insegnamento più interattive e coinvolgenti possano aiutare la formazione degli studenti, oltre che migliorare le abilità che in altro modo sarebbe più difficile fare.
Inoltre, il progetto vuole coinvolgere le famiglie e la comunità attorno, proprio attraverso l’impegno e la partecipazione degli studenti a tale iniziativa; le attività previste dal progetto vedranno una combinazione di impegno passivo ( i.e. gli studenti sensibilizzeranno le loro famiglie sull’impatto ambientale delle loro azioni quotidiane) e un’attiva partecipazione ad eventi promozionali che saranno organizzati dalle scuole partner.
CHOICE CONSORTIUM
Il gruppo è formato da 8 scuole partner di 5 diverse Nazioni Europee. Il coordinamento del progetto è affidato a DEEP BLUE una società Italiana leader nel campo dei progetti europei, esperta in Diritti Umani, ad un centro di ricerca greco, CTI, e a CONSORZIO RO.MA (un centro per l’addestramento e la formazione). Essi collaboreranno con cinque scuole primarie e secondarie in Italia, Grecia, Polonia, Romania e Turchia, allo scopo di delineare il set di attività educative sul cambiamento climatico. Le scuole partner sono: Istituto Magistrale Statale Giordano Bruno (una scuola superiore di Roma), Gymnasium Dimotiko Larissa (una scuola secondaria greca), Tek Ortaokulu (una scuola secondaria turca ad Ankara ), Scoala Gimnaziala metropolitana ARC 8 una scuola primaria e secondaria in Romania) e Szkola Podstawowa im. Powstancow Wielkpolskich w. Jankowie Przygodzkim (una scuola primaria polacca).
IL COORDINATORE DEL PROGETTO
DEEP BLUE è una società che opera su scala Europea, focalizzata sul ruolo umano nei sistemi di sicurezza critica e ad alta tecnologia. DEEP BLUE ha competenza in Diritti umani, progettazione di sistemi e procedure per migliorare le prestazioni. La società ha numerose iniziative di ricerca finanziate dall’Europa, nei settori della Sicurezza, prestazione umana, particolarmente nel settore dell’aviazione, ma anche nella sostenibilità ambientale, nella salute e nei trasporti.
DEEP BLUE è stata anche partner nel progetto Ecolife+, iniziativa il cui scopo è quello di trasferire le conoscenze e le esperienze ottenute nella comunicazione professionale sulla percezione e la prevenzione del rischio, sulla comunicazione relativa al cambiamento climatico.
Per maggiori informazioni consulta il sito CHOICE www.projectchoice.eu