SHARE

Arriva nella capitale la settima tappa del campionato di Formula E dedicato alle monoposto elettriche. Appuntamento il 14 aprile sul tracciato dell’Eur dove i bolidi elettrici sfrecceranno silenziosamente senza emissioni di gas all’insegna della sostenibilità ambientale

È iniziato il conto alla rovescia per il primo Gran premio ‘Green’ che si disputerà a Roma il prossimo 14 aprile

Sbarca nella capitale la settima tappa del campionato mondiale di Formula E dedicato alle monoposto elettriche. Poco importa se non è la formula uno, la categoria per eccellenza delle corse automobilistiche che tanti avevano sognato di portare nella capitale con il suo fascino caratterizzato da un mix di rumori, potenza e velocità.
Il mondiale di Formula E, giunto alla quarta edizione, non ha nulla da invidiare dal punto di vista dell’impatto mediatico e territoriale al più noto mondo della formula uno. Si è realizzato così il sogno di portare una competizione automobilistica tra le vie storiche della capitale.

Tutto pronto, dunque, per ospitare le venti monoposto che si daranno battaglia sul tracciato ricavato nel quartiere dell’Eur immerso tra i monumenti e luoghi storici della città. Il tutto all’insegna dello sport, ma soprattutto senza emissioni di gas e nel rispetto dell’ambiente.
Ed è proprio in questo contesto che viene organizzato il primo Gran premio della capitale di monoposto elettriche fortemente voluto dalla sindaca di Roma Virginia Raggi che commenta così l’evento: «Vogliamo puntare su uno sviluppo sostenibile e la mobilità elettrica è un aspetto imprescindibile, un passaggio fondamentale. L’E-Gp contribuirà ad andare in questa direzione e a dare una dimensione internazionale a Roma. Un eredità importante sarà lasciata alla città di Roma dalla Formula E. Verranno moltiplicate le colonnine elettriche in questo quartiere. Saranno ampliate le postazioni di car sharing, bike sharing e il wifi nel municipio».
Tutto si svolgerà nella giornata di sabato: al mattino le prove libere, a mezzogiorno le qualifiche ufficiali che determineranno la griglia di partenza e infine alle ore 16 il via del primo E-Prix italiano della storia.

Formula E un successo crescente

Ormai la Formula E rappresenta la competizione automobilistica del futuro dedicata alle monoposto spinte unicamente da motore elettrico, con prestazioni che arrivano a superare i 200 chilometri orari senza emissioni nel rispetto dell’ambiente.
Ha riscosso nel corso degli anni un successo crescente sia dal punto di vista mediatico che da quello economico. Si corre su circuiti cittadini, una caratteristica che ha reso ancor più bello il campionato, portando lo spettacolo nel cuore delle città cercando di lanciare un forte messaggio in tema di sostenibilità: dalle strade di Brooklyn al lungomare di Hong Kong, da San Paolo a Parigi il tutto all’insegna della mobilità a impatto zero.

Tutti gli appassionati di motori potranno così ammirare da vicino una competizione sempre più affascinate con un Gran premio reso ancor più interessante e combattuto grazie ai numerosi sorpassi dove è il pilota a far la differenza e non la tecnologia. A darsi battaglia sul circuito romano anche diversi piloti che hanno corso in Formula uno con discreti risultati.

L’Allianz E-Village

La Formula E non è soltanto una competizione agonistica, un modo per promuovere l’importanza della mobilità sostenibile, ma è anche un festival di intrattenimento e innovazione per famiglie e appassionati di tutte le età. Grazie all’Allianz E-Village, allestito nella parte sud del circuito, si potrà partecipare a una serie di fantastiche manifestazioni e attività. Si potranno ammirare gli ultimi veicoli elettrici e ibridi in mostra nella cosiddetta “Drive Zone”, mentre nella “Gaming Zone” sarà possibile sfidare i piloti di Formula E ai simulatori. Infine, il divertimento è assicurato anche per i bambini: tutti i possessori di un biglietto per il Rome E-Prix  possono accedere gratuitamente al “Luneur Park “ per tutta la giornata del 14 aprile.


Calendario campionato mondiale Formula E

Round Circuito Data
1-2 Hong Kong* 2-3 dicembre 2017
3 Marrakesh 13 gennaio 2018
4 Santiago del Cile 3 febbraio 2018
5 Città del Messico 3 marzo 2018
6 San Paolo 17 marzo 2018
7 Roma 14 aprile 2018
8  Parigi 28 aprile 2018
9 Berlino 19 maggio 2018
10 Zurigo 10 giugno 2018
11-12 New York* 14-15 luglio 2018
13-14 Montréal* 28-29 luglio 2018

*doppio evento

Print Friendly, PDF & Email