SHARE

Si è svolta lo scorso 18 Maggio la seconda edizione del Festival della Lettura ad Alta Voce, un Progetto di educazione alla lettura espressiva proposto dal Centro per il Libro e la Lettura e dalla Regione Lazio

Hanno partecipato al progetto quindici scuole provenienti dai cinque territori del Lazio, impegnate in un percorso di lavoro su testi di narrativa classica e contemporanea che ha preso avvio ad inizio anno.

Nella giornata del Contest finale presso il Castello di Santa Severa, con la collaborazione di LAZIOcrea, Mibact, Comune di Santa Marinella e Coopculture, è stato assegnato dalla giuria, lo scettro di “Lettori Reali”a una coppia di studenti, per ciascun ordine scolastico.

Sono risultati vincitori: Per la primaria: IVC dell’I.C. Carmine, plesso Alceste Grandori, di Viterbo, lettori Lucia Pasquali e Giancarlo Cinti.

Per la secondaria di I grado: IIB dell’IC San Nilo, plesso Isidoro Croce di Grottaferrata (RM), lettori Aurora Laurenti e Giordano Spadafora.

Per la secondaria di II grado: VB del liceo scientifico Lorenzo Rocci di Passo Corese (RI), lettori Martino Bellesia e Roberto Liguori.

 

Il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, diretto da Roberto Gandini, ha coordinato il percorso di formazione sulla lettura ad alta voce attraverso tre laboratori tenuti presso le scuole. A Roberto Gandini (direttore artistico del Festival) si sono affiancate Maria Teresa Campus, Simonetta Graziano e Tiziana Scrocca.

Gli interventi musicali a cura di Andrea Filippucci hanno sottolineato la lettura dei ragazzi e l’ex Assessore Lidia Ravera con Flavia Cristiano e Romano Montroni, rispettivamente Direttrice e Presidente del Centro per il libro e la lettura, hanno condotto la sfida finale insieme ad un testimonial d’eccezione, Armando Traverso, autore-conduttore televisivo/radiofonico di RadioKids e RAI Scuola.

Print Friendly, PDF & Email
SHARE
Previous articleLet’s Bubble: il nuovo Brand col volto delle Star
Next articleControtempo Theatre: Otello rivive al Castello di Santa Severa
Sono uno studente universitario in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione presso l'Università Sapienza di Roma. Quale aspirante giornalista, vivo una meravigliosa passione per la scrittura e sono incantato dalla cultura e dalla storia. Per me ammirare un'opera d'arte o conoscere le tradizioni è un modo per coltivare se stessi. Perfeziono ogni giorno l'arte del saper ascoltare e credo in ciò che vedo negli occhi delle persone. Come credo in chi agisce, in chi non si arrende e in chi vede un punto di arrivo come un prossimo punto di partenza, e le opportunità si moltiplicano mentre vengono colte.