SHARE
PUNTO LUCE di Massimiliano Facchini

I gioielli rappresentano da sempre oggetti preziosi amati da indossare e da ricevere in regalo come segno d’amore o di gratitudine

Già nell’antica Roma dalla pregevolezza del gioiello donato si poteva capire sia l’intensità del sentimento che la classe sociale a cui apparteneva colui che lo regalava.

 

Le donne romane amavano indossare gioielli, come accade ancora oggi, e di tutti i tipi. Comunemente erano adornate da anelli, orecchini, collane, bracciali, ma anche cavigliere, diademi e spille.

La forma del serpente

Ricorrente la forma del serpente in alcuni gioiellinella realizzazione di bracciali, anelli ed orecchini, in quanto nell’antica Roma tale animale era legato al culto della Dea Iside, simbolo di maternità e fertilitàà.

 

Tra le curiosità degli orecchini vanno ricordati i così detti “crotalia”

Tali gioielli erano realizzati in oro con pendenti in perle. Il loro movimento tintinnante ricreava il rumore del serpente Crotalo, da li il suo nome.

I gioielli attraversano agilmente i millenni rimanendo inalterati sia come oggetto scelto da indossare, sia come dono da ricevere dalla persona amata riconosciuti a tutti gli effetti simbolo dell’amore.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
SHARE
Previous articleL’arte colora le strade con il Garden of life
Next articleChi c’è dietro la creazione di un sogno?
Sono un'appassionata giornalista, iscritta nell'elenco pubblicista dal 1993. Nel Punto News.net sono il Direttore Responsabile. L’ho creato nel 2012 e oggi, con un rinnovato team, lo ripropongo in una nuova versione. Considero la comunicazione da sviluppare in ogni forma espressiva. Per me è l’elemento essenziale per la vita e per la mia stessa esistenza. Di me posso dire che …la curiosità uccise il gatto ma non potrà mai uccidere me. elena.galifi@ilpuntonews.net