SHARE

Bar papà 2

In tempo di Coronavirus le cose cambiano e non potendo organizzare un incontro in presenza ci si si ritrova virtualmente per la presentazione del Libro BAR PAPA’ ALTRE STORIE MASCHIE SEMPRE CORRETTE AL LATTE di Patrizio Cossa

L’incontro virtuale si terrà, on line, il 20 marzo alle ore 20.00. Il libro è stato pubblicato lo scorso 12 marzo e non potendo organizzare una presentazione classica è stato deciso di fare la presentazione in streaming.

Interverranno la giornalista Diletta Parlangeli, Pietro Sparacino stand up comedian, alcuni papà blogger e tanti altri padri, famosi a molti e non che racconteranno la loro storia. Sarà occasione anche per approfondire la situazione del momento relativa a tanti padri separati che non riescono a vedere i loro bambini.


Bar Papà non è solo un libro, ma un luogo di aggregazione per i papà. Grazie alla piattaforma e alle iniziative nate da questa community, sono stati aperti sportelli di sostegno per i papà separati.

È nata anche “La Fiera del Papà” una festa per tutta la famiglia, con ospiti, eventi e giochi che dovrebbe ripetersi il prossimo maggio, cosa che ci auguriamo. Sono nate, inoltre, una collana di libri e una trasmissione radiofonica. Di tutto questo si parlerà il 20 marzo con i fondatori del progetto.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

20 marzo h 20.00
Pagina fb Bar Papà
www.facebook.com/barpapalive/

Pubblicato lo scorso 12 marzo, il nuovo libro di Patrizio Cossa, “Bar Papà 2 – Altre Storie Maschie Sempre Corrette al Latte” Ultra Edizioni.  e dopo il successo di Bar Papà – storie maschie corrette al latte, il 20 marzo verrà presentato in streaming il secondo volume della raccolta di storie di padri più belle di sempre.

In un momento in cui è vietato uscire di casa l’unico modo per raccontare le storie dei papà raccolte da Patrizio Cossa è on line.

Alle ore 20.00 sulla pagina facebook Bar Papà (https://www.facebook.com/barpapalive/)

Interverranno Diletta Parlangeli moderatrice dell’incontro, Pietro Sparacino stand up comedian, Marco Fagnani, Beppe Lamberto, entrambi Papà Bloggere tanti altri protagonisti delle storie raccontate, e non.

Il nuovo libro raccoglie venti storie di venti padri diversi, famosi e non, che affrontano ogni giorno la paternità con tutte le sue difficoltà, con le sue paure e le sue gioieTra i papà intervistati: Michele La Ginestra, Fortunato Cerlino e Stefano Fresi.

Tantissime le emozioni che ne emergono. Dalla storia del papà che ha deciso di adottare un bambino; a quella del papà che ha scoperto di essere gay dopo la nascita del secondo figlio; quelle di un ragazzo diventato padre a 21 anni, età giovanissima in questo momento storico; fino ad arrivare alla storia del papà separato. E la diretta facebook verterà anche su questo argomento. Molti sono i papà che, ai tempi del coronavirus, non riescono a vedere i propri figli da giorni e non si sa ancora per quanto. Ascolteremo anche la loro storia e cosa sognano di fare non appena li riabbracceranno.

  • Perché questo non è un bar qualunque.
  • È un bar dove i papà possono stare senza fretta.
  • È un bar dove i papà cambiano i figli senza problemi.
  • È un bar dove non siamo mammi ma semplicemente papà.
  • È passato un anno dall’apertura di Bar Papà e tante cose sono cambiate.
  • Non c’è più il tavolo degli scacchi, non c’è lo specchio grande, non c’è Mario col suo cavallo.
  • Ma ora c’è il tavolo da biliardino per il campionato padri-figli, c’è la cabina telefonica funzionante e ben due fasciatoi nel bagno degli uomini.
  • E poi ci sono le storie.

Attori, cantanti, scrittori, viaggiatori, sognatori, esploratori, sedentari…

Una volta è passata anche la morte con il figlio.

Qui ci sono storie di padri, storie di vita, storie di bar.

Benvenuti al Bar Papà

Bar Papà non è solo un libro.

Bar Papà è molto di più.

É un luogo di aggregazione, virtuale e non, dove i papà possono raccontarsi, dove possono ascoltare le storie degli altri e scambiarsi opinioni e paure, gioie e preoccupazioni. Senza nessun tipo di pregiudizio, senza la paura di sentirsi inadeguati, cercando di creare un clima di condivisione e di tranquillità che aiuta a crescere. Tutti insieme.

Bar Papà 2 / Altre Storie Maschie Sempre Corrette al Latte
di Patrizio Cossa
Ultra Edizioni
Pagine 140
€14.00 – on line 11.90
Presentazione
20 marzo h 20.00
on line sulla pagina Bar Papà

IL PROGETTO

LA FIERA DEL PAPA’

Il libro è legato ad altri importanti progetti, primo fra tutti la Seconda Edizione della Fiera del Papà che si terrà, se tutto tornerà alla normalità, il 17 maggio 2020 presso l’Azienda Cucineria di Roma in Via Giuseppe Libetta, 3. Una festa per tutta la famiglia con ospiti, eventi e giochi per raccontare la paternità e non solo.

LO SPORTELLO PER I PAPA’

Tutto il ricavato del progetto Bar Papà, incluso i proventi del libro, la fiera dei Papà e tutto quello che ne consegue saranno utilizzati per sostenere Lo sportello giuridico psicologico, nato insieme al progetto,  in aiuto e supporto ai papà divorziati o che stanno intraprendendo questo difficile percorso. Grazie al supporto al progetto dell’avvocato Maria Rosaria Bruno, presidente dell’associazione TeoriAperta  è stato realizzato questo sportello che sarà sia virtuale che fisico. Sul sito di TEORIAPERTA è disponibile a breve un link per richiedere consulenze gratuite per la propria situazione di papà divorziato e una volta a settimana sarà possibile incontrare gli avvocati che si occupano nello specifico di diritti dei padri e tutela dei minori. L’associazione TeoriAperta nasce con l’obiettivo di promuovere iniziative d’integrazione tra diversi settori professionali e culturali che possano favorire l’interdisciplinarietà, unica forma capace di soddisfare l’esigenza di comprensione dell’essere umano nella sua interezza e complessità.

PROGRAMMA RADIO

La prima stagione di Bar Papà è andata in onda su fb con le prime quattro puntate, creando la base di quello che sarà il format ufficiale che andrà in visual radio sulla nascente NSL Radio Tv, una nuova realtà presente sul canale 74 del digitale terrestre, sul 814 di Sky, iptv, tim vision e anche sui 90.0 in FM. Il programma è  condotto da Patrizio Cossa; affiancato dall’amico e papà Giovanni Avolio che è il proprietario della libreria L’isola non trovata che è stata la base di trasmissione delle puntate e insieme a noi ci saranno ospiti che ci parleranno del mondo dei genitori, dei padri e di tutte le sfaccettature possibili dell’essere famiglia. Importante è anche l’apporto dell’avvocato Maria Rosaria Bruno che darà chiarimenti e informazioni a tutti quei padri che necessitano di una consulenza legale.

COLLANA DI LIBRI

In collaborazione con la Casa Editrice Ultra, è nata una collana di libri che si chiama proprio BAR PAPA’ e che ha visto la nascita di sei libri di altri padri che hanno voluto raccontare le loro storie e il loro punto di vista. Il settore Paternità in libreria ricopre un ruolo marginale ma in ascesa, tanti padri vogliono descrivere la loro vita attraverso gli occhi dei loro figli. Ultra darà loro la possibilità di trovare un luogo dove poterlo fare. Bar papà non sarà solo un posto dove i padri possono parlare, ma anche dove possono scrivere.

L’AUTORE – PATRIZIO COSSA

Classe 1983 è un improvvisatore e formatore professionista da più di metà della sua vita. Come improvvisatore ha girato l’Italia portando in giro spettacoli di improvvisazione che hanno registrato sempre il tutto esaurito.Da Napoli, a Roma passando per Bologna, Milano e Torino, dal teatro Valle allo Storchi di Modena gli spettacoli messi in scena da Patrizio Cossa mutano in continuazione, a seconda del pubblico in sala, degli spunti della serata e del contesto. Come formatore ha lavorato per grandi aziende internazionali, tra cui Unilever, Wind, BAT giusto per citarne alcune portando in esse il suo metodo innovativo: l’improvvisazione non serve per fare uno spettacolo o per andare necessariamente sul palco, ma diventa fondamentale nella vita di tutti i giorni. La reattività, l’ascolto e l’accettazione dell’altro sono parole chiavi per ogni nostra attività quotidiana. Come autore ho scritto spettacoli teatrali, sitcom sul web, programmi tv e radio, vincendo il primo premio al salone del libro di Torino per il concorso Incipit, il premio come miglior spettacolo e miglior copione al festival skene di Napoli, il primo premio presso il Teatro 7 di Roma diretto da Michele La Ginestra, secondo classificato al concorso schegge d’autore di Roma e diversi altri premi.

Print Friendly, PDF & Email