SHARE

Anche Roma avrà il suo Gran Premio. Presentato il tracciato definitivo che ospiterà la settima tappa del mondiale 2017/18 di Formula E dedicato alle monoposto elettriche. I bolidi elettrici si daranno battaglia il 14 aprile 2018 per i viali dell’Eur tra alcuni luoghi simbolo della capitale

Anche Roma avrà il suo Gran Premio ‘Green’

Poco importa se non è la formula uno la categoria per eccellenza delle corse automobilistiche che tanti avevano sognato di portare nella capitale con il suo fascino caratterizzato da un mix di rumori, potenza e velocità.

Arriva comunque il mondiale di Formula E 2017/18 dedicato alle monoposto elettriche che giunto alla quarta edizione non ha nulla da invidiare dal punto di vista dell’impatto mediatico e territoriale al più noto mondo della formula uno. Si realizza così il sogno di portare una competizione automobilistica tra le vie storiche della capitale.

La tappa romana si disputerà il 14 aprile 2018 e sarà la settima delle quattordici previste dal campionato, che prenderà il via il 2 dicembre 2017 a Hong Kong per poi concludersi il 29 luglio 2018 a Montreal. Si potrà dunque ammirare da vicino una competizione sempre più affascinate con un Gran premio reso ancor più interessante e combattuto grazie ai numerosi sorpassi dove è il pilota a far la differenza e non la tecnologia come il Drs (Drag Reduction System) della F.1

Vogliamo puntare su uno sviluppo sostenibile e la mobilità elettrica è un aspetto imprescindibile, un passaggio fondamentale. L’E-Gp contribuirà ad andare in questa direzione e a dare una dimensione internazionale a Roma” così si espressa la sindaca di Roma Virginia Raggi alla presentazione dell’evento in cui viene svelato anche il tracciato definitivo della corsa. Le monoposto sfrecceranno su un circuito di 2,86 km con 21 curve all’interno del quartiere Eur tra alcuni luoghi simbolo della capitale: la Nuvola, il Palazzo dei Congressi, il Salone delle Fontane e l’Obelisco.

Inoltre la sindaca tiene a sottolineare l’importanza dell’evento: «Un eredità importante sarà lasciata alla città di Roma dalla Formula E. Verranno moltiplicate le colonnine elettriche in questo quartiere. Saranno ampliate le postazioni di car sharing, bike sharing e il wifi nel municipio. Sarà completamente rifatto l’asfalto del percorso di gara, nonostante, come ci ha detto l’Ad di Formula E, le strade sono molto buone…». Non si è pensato, dunque, solo al grande avvenimento sportivo internazionale, ma anche alla promozione e all’importanza che un evento del genere può dare in tema di sostenibilità dei trasporti e di mobilità elettrica.

Non per caso si è scelto di disputare le gare nel cuore delle grandi capitali mondiali dove le monoposto silenziose, senza emissioni di gas e nel rispetto dell’ambiente si possono dare battaglia immerse tra i monumenti e luoghi storici delle città.Futuro significa innovazione, ma soprattutto rispetto dell’ambiente ed è proprio in quest’ottica che viene organizzata la competizione che porterà investimenti e benefici concreti alla città di Roma per circa 60 milioni di euro a fronte di un investimento di 10 milioni per ogni Gran Premio. L’accordo con la Federazione Internazionale prevede un impegno triennale e quindi l’appuntamento si rinnoverà per una seconda e terza edizione.

L’Enel (Ente nazionale per l’energia elettrica) anche in termini di sostenibilità sta facendo la sua parte e in tale direzione da anni è Official Power Partner del campionato Fia Formula E. Per la tappa romana il Gruppo metterà a disposizione ulteriori tecnologie innovative: micro-grid completamente digitalizzate che utilizzano sistemi di smart metering e di energy management integrando le energie rinnovabili con batterie per l’accumulo di energia a cui si aggiungono le più evolute infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici.

Tra i piloti presenti alla manifestazione Sebastien Buemi, Nelson Piquet J, Lucas Di Grassi e Luca Filippi che hanno provato il tracciato giudicato affasciante e interessante

 


Calendario campionato mondiale Formula E

Round

Circuito

Data

1-2 Hong Kong* 2-3 dicembre 2017
3 Marrakesh 13 gennaio 2018
4 Santiago del Cile 3 febbraio 2018
5 Città del Messico 3 marzo 2018
6 San Paolo 17 marzo 2018
7 Roma 14 aprile 2018
8  Parigi 28 aprile 2018
9 Berlino 19 maggio 2018
10 Zurigo 10 giugno 2018
11-12 New York* 14-15 luglio 2018
13-14 Montréal* 28-29 luglio 2018

*doppio evento

Print Friendly, PDF & Email