SHARE

Dal 6 all’8 ottobre si rinnova l’appuntamento annuale per tutti gli appassionati di ciclismo con la sesta edizione del Granfondo Campagnolo Roma. Migliaia di persone in bici per le strade della capitale all’insegna dello sport e solidarietà

Tre giorni di eventi dal 6 all’8 ottobre tra sport e solidarietà con l’avvio della sesta edizione del Granfondo Campagnolo Roma. Un appuntamento che si rinnova per tutti i cicloamatori e che vedrà migliaia di persone pedalare per le strade di Roma, tra i monumenti e le bellezze della capitale. La manifestazione, nata nel 2012, ha riscosso nel corso degli anni un successo crescente diventando uno dei grandi appuntamenti del ciclismo internazionale di massa. Al via, dunque, domenica  8 ottobre in via dei Fori Imperiali con la manifestazione che comprenderà più eventi.

‘La Granfondo Campagnolo Roma’ adatta a ciclisti allenati

 

Si svolgerà su un percorso di 120 km su strade interamente chiuse al traffico fra Colosseo, Fori Romani, Castel Sant’Angelo, San Pietro e i Castelli Romani. A rendere più affascinante e impegnativo il tracciato le quattro salite che assegneranno il premio “Campagnolo Climbing Championship” riservato a coloro che passeranno per primi nelle salite della Granfondo: la cronoscalata Panoramica (Lago di Albano) di 2.3 chilometri, il Murus (Rocca di Papa) di 1.1 chilometri, Trofeo Corriere dello Sport (Rocca Priora) di 6 chilometri e infine il Rostrum (Montecompatri) di 720 metri.

Ai cicloamatori è riservato il percorso ‘In bici ai Castelli’ 

 

Tracciato di circa 60 chilometri con un dislivello totale di 650 metri per una pedalata lungo le strade di Roma, fino ai Castelli, con sosta culinaria a Marino e conclusione sulla Appia Antica.

Per i nostalgici e appassionati del ciclismo eroico invece, tra fascino, tradizione e modernità ecco ‘L’imperiale, The Appian Way

Evento riservato alle bici costruite prima del 1987 ed ai ciclisti con abbigliamento d’epoca. Su un percorso lungo circa 30 km sfileranno coloro che sono cresciuti con un ciclismo moderno, ma nell’animo e nello spirito rievocano tempi lontani quando le maglie in lana grezza e le bici di acciaio erano dominanti in un ciclismo d’altri tempi.

Nei tre giorni piena di eventi non poteva mancare nello splendido scenario delle Terme di Caracalla la ‘Minifondo Roma dedicato ai bambini e ragazzi con tante iniziative e attività per promuovere il ciclismo giovanile.

Un weekend dunque all’insegna dello sport, ma non solo. Anche quest’anno si pedale insieme all’Ail (Associazione italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma) per sostenere la lotta contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma. Si rinnova il binomio sempre più stretto tra sport e solidarietà, iscrivendosi all’evento sarà infatti possibile donare e diventare ciclista solidale. Protagonista nella corsa alla solidarietà anche il Policlinico Umberto I che prenderà parte alla Granfondo con il suo team di specialisti insieme alle proprie famiglie. Pedaleranno per l’acquisto di un riunito portatile odontoiatrico da donare a 400 bambini togolesi di una scuola materno-elementare ad Amakpapè. Dal 6 all’8 ottobre a fare da cornice all’intera manifestazione, nello straordinario scenario delle Terme di Caracalla, il Mediolanum Village che sarà il punto di riferimento e di ritrovo dell’ intera kermesse con tantissimi eventi, spettacoli con radio e concerti.

Print Friendly, PDF & Email