Velletri per due giorni diventa la Città delle Donne fra incontri,musica,poesia,spettacoli e premi,un vero omaggio alla forza delle Donne nella società e all’infinita creatività femminile.
Un festival diffuso nella città inserito nel contesto dell’estate veliterna con ospiti di portata nazionale e internazionali ma soprattutto con il contributo di tante associazioni sportive di volontariato e di donne che hanno voluto contribuire alla crescita di questo festival.
Sabato 14 settembre inaugura un’apertura scenografica e coreografica del Festival con “Ballare liberi”, Flash Mob per dire No alla violenza sulle donne, da tutti i vicoli attorno alla suggestiva Piazza Mazzini arriveranno le ginnaste di ritmica ( Xstos) con cerchi, nastri, clavette e palle e si esibiranno sulle note del brano “Nessuna Conseguenza“ di Fiorella Mannoia, e subito dopo le ballerine di (Factory Dance) balleranno su una coreografia
dedicata a tre donne importanti “ Coco Chanel, Frida Kahlo e Samantha Cristoforetti sulle note di Win on billion rising.
Alle ore 17.00 sarà prevista la presentazione del libro “Sul nascere madri e padri “l’abisso, le sue insidie e le sue possibilità” incontro con l’autore Lucio Rinaldi psichiatra responsabile UOC Fondazione universitaria A. Gemelli intervista Ezio Tamilia giornalista e autore Rai 1.
Alle ore 18.30 “La forza e la crescita delle Donne nella società: l’empowerment al femminile” dibattito dove interverrano: Romina Trenta Assessore alla Cultura, Lucio Rinaldi psichiatra responsabile UOC Fondazione universitaria A. Gemelli, Cinzia Bagaglini Presidentessa Ass.ne “Chi dice Donna”, Monica Brandizzi Presidente della Consulta dello Sport, Simona Scarpati scrittrice e poetessa, Elena Improta Presidente Fondazione “ Oltre lo sguardo”, Patrizio Caporro psichiatra fondatore della disciplina Eidologia, Elena Posarelli Apostolo del Ministero Internazionale Cimap the glory.
Domenica 15 settembre sarà all’insegna di musica, poesia, teatro e cabaret: con il maestro Fabio Ludovisi al piano che accompagnerà l’attrice cantante Letizia Strillozzi, con la cantautrice Colibrì piano e voce, con il teatro-canzone de I Musicanti di Brama (Daniela Maurizi voce, Michael Wernli chitarra, Alberto Proietti Gaffi percussioni), con il divertente cabaret di Giampaolo Saragoni, e lettura delle più belle poesie inviate al concorso. Presentano la giornalista Maria Grazia Tetti e l’autrice Raffaella Bonfiglioli.
Segue l’importante “Versi di Donne“, Premiazione del Concorso poetico e letterario e Omaggio alla memoria dello scrittore e poeta Giulio Montagna.
Chiude l’evento il “Premio Internazionale Evento Donna”, serata spettacolo dedicato alle grandi donne che con il loro impegno hanno lasciato un segno all’umanità e premiazioni delle Eccellenze.
Durante la serata di consegna dei premi si esibiranno il primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma: Manuel Paruccini che interpreterà e omaggerà con la sua danza un brano “La mia
vita” del cantautore e scrittore da poco scomparso Enrico Nascimbeni ; il soprano lirico Claudia Toti Lombardozzi ci regalerà una sua performance, l’attrice e cantante Letizia Strillozzi interpreterà dei brani molto suggestivi di Edith Piaf ,e Savino Zaba ci sorprenderà con una sua esibizione.