SHARE

Diva’s Jazz alla Casa Internazionale delle Donne ospita l’arte di Maria Letizia Gorga con “Senza confini”.

Sabato 26 agosto accompagnata al pianoforte da Stefano De Meo, Maria Letizia Gorga ha portato sul palco un recital concerto che segue i passi di un’anima in cerca di se stessa, in un fitto dedalo di riferimenti musicali e letterari, da Astor Piazzolla a Pablo Neruda, passando per Vinicius De Moraes. “Senza confini” è soprattutto un viaggio: un percorso appassionato che si affida al rapporto dialettico tra musica e poesia, per ripercorrere i passi di alcune donne che hanno lasciato il segno nella storia.

Maria Letizia Gorga racconta in musica

la donna, la vita, l’amore, in un filo che unisce luoghi e tempi diversi

“Senza confini” trova, infatti, nella musica la sua componente vitale. La musica – sostiene Maria Letizia Gorga è un veicolo eccellente. Io nasco come attrice, perciò la canzone non è stata mai una pura esecuzione, ma il racconto di una storia urgente. Uno strumento potente per provare ad abbattere quelle barriere che noi, in maniera aggressiva, continuiamo a costruire. Un’opera “migrante”, questa, che parte dalle parole di Gianni Rodari, per poi dipanarsi attraverso i versi di Stefano Benni e le rime intrise di sentimento di Jacques Prévert, intrecciandosi, infine, con figure femminili come Edith Piaf o Violeta Parra.

Uno spettacolo appena nato, come lo definisce la sua autrice, ma erede di altri lavori sul femminile, come “Todo cambia”, dedicato a Mercedes Sosa, o “Avec le temps, Dalida”, ispirato alla vita della cantante morta suicida: donne, in entrambi i casi, che hanno saputo raccontare un femminile in maniera più incisiva e determinata prosegue Maria Letizia Gorga.

Attrice e cantante, Maria Letizia Gorga

Si diploma presso la Scuola Internazionale dell’Attore di Roma, specializzandosi, successivamente, presso la Skola Dramaticeskogo Iskusstva di Mosca. Ha studiato voce e canto con maestri come G. De Amicis-Roca, G. Jurova, T. Carcavallo e S. Molik. Ha lavorato sull’interpretazione e la diffusione della Poesia con Achille Millo, Elio Pecora, Edoardo Sanguineti, il M° Fausto Razzi, e, ancora, con la regista Federica Altieri per i Sentieri della poesia, per l’Odin Teatret e per il Festival Mediterranea diretto da F.Bettini.mUnisce da anni alla sua professione di attrice quella d’insegnante di dizione ed educazione della voce presso Accademie e Università.

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
SHARE
Previous articleAll’ombra del Colosseo
Next articleFotografiamo Ciciliano 2017
Sono un'appassionata giornalista, iscritta nell'elenco pubblicista dal 1993. Nel Punto News.net sono il Direttore Responsabile. L’ho creato nel 2012 e oggi, con un rinnovato team, lo ripropongo in una nuova versione. Considero la comunicazione da sviluppare in ogni forma espressiva. Per me è l’elemento essenziale per la vita e per la mia stessa esistenza. Di me posso dire che …la curiosità uccise il gatto ma non potrà mai uccidere me. elena.galifi@ilpuntonews.net