Storica impresa per la nazionale italiana di basket formata da atleti con Sindrome di Down
I ragazzi allenati da Giuliano Bufacchi e Mauro Dessi hanno bissato il successo dello scorso anno a Madeira battendo in finale il Portogallo 36-22
La nazionale italiana di basket formata da atleti con sindrome di Down sale ancora una volta sul gradino più alto del podio. Gli azzurri continuano a regalare gioie ed emozioni, infatti, dopo il titolo iridato conquistato lo scorso anno ai mondiali di Madeira i ragazzi allenati da Giuliano Bufacchi e Mauro Dessi si confermano campioni del mondo.
In Portogallo, nella città di Guimarães che ha ospitato la manifestazione, l’Italia ha superato in finale i padroni di casa 36-22 conquistando di fatto per il secondo anno consecutivo la medaglia d’oro. Un successo che porta gli azzurri ancora una volta sul tetto del mondo.
Immediati i complimenti a tutto lo staff e soprattutto agli atleti scesi in campo –Emanuele Venuti, Andrea Rebichini, Alessandro Greco, Alessandro Ciceri, Antonello Spiga e Davide Paulis – arrivati dal presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli: «Complimenti alla nazionale italiana di basket composta da ragazzi con sindrome di Down. Un Dream Team che si è laureato per la seconda volta campione del mondo! Bravissimi. Applausi a scena aperta».
PUNTOLUCE di Massimiliano Facchini
#ritrattidautore
L’antico mestiere del costruttore di gioielleria resiste, nonostante l’avvento delle tecnologie, ancora ai giorni nostri, ma con non poche difficoltà, i gioielli costruiti...
Il presente sito tratta i dati in base al consenso. Con l’uso o la consultazione del presente sito i visitatori e gli utenti approvano esplicitamente la presente informativa privacy e acconsentono al trattamento dei loro dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.