SHARE

Giornata di festa a Roma in via delle Tre Fontane per l’inaugurazione del primo Centro di Preparazione Paralimpica. L’impianto denominato anche “Cittadella dello Sport ” nasce con l’obiettivo di favorire l’attività sportiva delle persone con disabilità. Il presidente del comitato italiano paralimpico Luca Pancalli: “Sogno realizzato”

Un’odissea durata anni, come ricorda il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, ma alla fine il sogno si è realizzato: «Non nascondo l’emozione per questo giorno. Ci sono stati problemi su problemi, sono passati quattro sindaci e due commissari, ma ce l’abbiamo fatta». Oggi Roma ha il suo Centro Sportivo dedicato ai disabili, qualcosa di unico in Italia. La struttura nasce in via Tre Fontane nel cuore della capitale con l’obiettivo di favorire l’attività sportiva non solo amatoriale, ma anche agonistica delle persone disabili e non.

Un cerimoniale che si apre in un clima di festa con l’arrivo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che con il taglio del nastro segna finalmente l’avvio ufficiale della nuova struttura. Rivolgendosi a Pancalli, il dello Capo Stato ricorda: «Lei ha parlato di un sogno, ma quel sogno non era solo suo ma di tanti, di un intero paese anche se avvertito e interpretato da alcune avanguardie più capaci di visione: il sogno di veder diventare adulto il movimento paralimpico. Questa condizione si è raggiunta».

Grande soddisfazione per il risultato raggiunto anche nelle parole della sindaca di Roma Virginia Raggi: «Finalmente, con l’inaugurazione della Cittadella dello Sport, si realizza un progetto innovativo e futuristico. Sono molto orgogliosa perché finalmente un sogno prende vita. Questo impianto sportivo all’avanguardia, come ha già detto chi mi ha preceduto negli interventi, rappresenta un importante punto di riferimento in ambito nazionale. E’ la prova che Roma e l’Italia sanno primeggiare». Infine le parole del ministro dello Sport, Luca Lotti: «E’ una giornata che ci riempie di orgoglio una struttura che è un modello unico nel suo genere e che deve essere celebrata come una grande infrastruttura di interesse strategico per il paese».

La struttura, costata quasi 20 milioni di euro, è stata realizzata grazie all’accordo sottoscritto tra Roma Capitale ed Eur S.p.A.

L’impianto si estende su una superficie di  7.5 ettari e comprende una pista di atletica, una piscina, uffici a uso del Comitato Paralimpico, palestre, una mensa-ristorante, campi da tennis e da calcetto. Restano da realizzare un palazzetto polifunzionale e una foresteria con 96 posti letto, per i quali è previsto lo stanziamento da parte del Cipe (Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) di 6,5 milioni di euro come ha ricordato il ministro Lotti. Oltre alle manifestazioni sportive il centro di Preparazione Paralimpica ospiterà stage e tirocini per gli studenti delle scuole e degli istituti universitari convenzionati per perseguire l’obiettivo dell’integrazione sociale delle persone affette da disabilità.

Print Friendly, PDF & Email