La produzione di Limoni di quest’anno è davvero sorprendente in termini di qualità, quantità e calibro medio dei frutti
Le particolari pratiche agronomiche ci hanno consentito di aprire la campagna di commercializzazione con calibri medi sopra gli standard locali, infatti si lamenta nell’intero comparto produttivo siciliano una carenza di grosse pezzature, gap dovuto alle scarsissime piogge estive di quest’anno.
Andrea e Giovanni Pezzino di Geronimo, titolari della siciliana Il Limone del Barone: “Con l’introduzione di nuovi sistemi di lotta integrata siamo riusciti a ottenere un prodotto a residuo zero, pertanto ci riteniamo davvero soddisfatti dell’obiettivo raggiunto .
La nostra azienda si rivolge ad un pubblico esigente, ai ricercatori di eccellenze, a chi cerca nei prodotti della natura tutto il potenziale che questa può offrire. Si parla sempre più spesso di valore nutracetico degli alimenti e il limone riveste grande interesse applicativo nel settore della nutraceutica in quanto fonte di numerose componenti bioattive tra cui vitamina C, flavanoni , acido citrico e il limonene. Tutti questi elementi rappresentano un insieme di elementi chiave per la medicina naturale .
Abbiamo voluto mettere alla prova nuovamente il nostro limone, eseguendo un ennesimo test di laboratorio, ma questa volta comparandolo con un limone prodotto in Spagna con metodi agronomici e ambiente pedoclimatico differenti dal nostro .
Ci siamo rivolti al dott. Agr. Pietro Tindaro Formica che ha eseguito l’esame comparativo in merito al Limonene presente nei campioni ricevuti”
Le proprietà curative del Limonene
Come sappiamo limonene è un terpene che prende anche il nome di ᴅ-limonene o ʟ-limonene. I terpeni sono composti aromatici presenti in molti alimenti e specie vegetali (inclusa la Cannabis sativa).
I ricercatori hanno avuto maggiori libertà di analizzare le sue possibili proprietà terapeutiche, come agente antidepressivo, ansiolitico, immunostimolante, antibiotico e antitumorale. Questo composto viene anche usato in alcune diete per ridurre il peso corporeo, in terapie per trattare ulcere e reflussi gastrici, ma anche come antisettico e repellente per insetti. Esistono alcuni prodotti con limonene, ancora in fase di sperimentazione, che alleviano efficacemente depressione e ansia. Verificando la risposta al limonene da parte di un gruppo di persone, sono emersi alcuni interessanti risultati: attenzione, concentrazione, benessere e libido aumentano dopo la sua assunzione, L’accrescimento di permeabilità cellulare provocato dal limonene semplifica l’assorbimento di altre sostanze da parte dell’organismo umano.
Uno studio condotto nel 2011, presso l’Università dell’Arizona e pubblicato sulla rivista “Oncology Reviews”, ha scoperto che il limonene contribuisce a modulare il sistema immunitario del nostro corpo, con un conseguente effetto anti-cancerogeno. Nel 2013, uno studio condotto sempre dalla stessa Università ma pubblicato sulla rivista “Cancer Prevention Research” ha rivelato che il limonene ha la capacità di prevenire la proliferazione delle cellule tumorali, riducendo le dimensioni del tumore. I risultati dello studio si riferiscono ad un processo condotto su oltre 40 donne, a cui fu diagnosticato un cancro al seno. Pochi mesi più tardi, un ulteriore studio confermava questi incoraggianti risultati.
Nel 2014, in uno studio condotto in Francia e pubblicato sulla rivista “Anti-inflammatory and Anti-allergy Agents in Medicinal Chemistry”, è emerso che il limonene può avere importanti proprietà antinfiammatorie, il che renderebbe questo terpene un’opzione promettente nelle terapie per trattare alcune forme di cancro. Secondo questo studio, il limonene può infatti prevenire i tumori, invadendo i tessuti sani circostanti e diminuendo la loro capacità di creare nuovi vasi sanguigni. Infine, secondo altre ricerche, questo terpene potrebbe svolgere un ruolo importante nei trattamenti contro le irritazioni cutanee, rigenerando i tessuti cellulari danneggiati.
Il limonene è quindi una vera e propria fonte di salute con un ventaglio di possibilità applicative non indifferenti. Il risultato del nostro test di laboratorio ha confermato come metodi agronomici e ambiente pedoclimatico e lo stesso clone di limone influenzino i livelli di Limonene presenti sui frutti.
Il dott. Agr. Pietro Tindaro Formica riferisce che dal referto delle analisi appare evidente che: “I valori ottenuti dalle analisi strumentali hanno messo in evidenza la particolarità del prodotto. Aver eseguito delle analisi mettendo a confronto il limone “del barone” con altre varietà coltivate con tecniche culturali in areali di produzione differenti ci ha permesso di comprendere meglio ed apprezzare di più i risultati ottenuti. Risultati che hanno dato, per la varietà “del barone”,incrementi del 100% nel caso specifico del Limonene”.
“Siamo convinti – conclude Giovanni Pezzino – che il consumatore abbia bisogno di fonti scientifiche e una comunicazione mirata per capire quanto sia importante per la salute acquistare un prodotto tracciabile e sicuro. Questo risultato ci ha svelato il segreto dei nostri profumatissimi limoni, infatti oltre l’eccezionale resa in succo e valore in acido ascorbico( 57 mg x 100 gr), i nostri limoni si differenziano per l’abbondante presenza di questo terpene che gli conferisce una flagranza fresca e inconfondibile. La passione per il nostro lavoro ci spinge a corteggiare la natura con le nostre cure per poi spogliarla del segreto dei suoi frutti”.