SHARE

Dal 7 giugno al 7 luglio andrà in scena l’ottava edizione del mondiale di calcio femminile

Al via ventiquattro nazionali per un unico sogno: alzare la Coppa del Mondo. Le azzurre tornano dopo vent’anni

Si alza in Francia il sipario sull’ottava edizione del mondiale di calcio femminile in scena dal 7 giugno al 7 luglio. Ventiquattro nazionali, cinquantadue partite per un unico sogno: alzare la Coppa del Mondo allo stadio Parc Olympique di Lione teatro della finale.

Tra le nazionali al via anche quella italiana che a distanza di vent’anni torna a giocarsi un campionato del mondo, segno evidente di un movimento calcistico femminile nel nostro Paese in forte ascesa. Difatti, l’ultima volta che le azzurre hanno partecipato alla fase finale di un mondiale è stato nel 1999, negli Stati Uniti, in casa della squadra di calcio femminile più titolata al mondo che anche in quell’edizione portò a casa la vittoria finale. Sono passati tanti anni, un lungo periodo in cui il calcio femminile in Italia ha preso piede, sia sotto il profilo della qualità che mediatico, anche se i numeri ad oggi parlano ancora di 23.903 calciatrici tesserate di cui 14.266 impegnate nell’attività dilettantistica, un’inezia rispetto ai 2 milioni e mezzo di Usa e Canada. La strada è ancora lunga sebbene lo scorso settembre la serie A e B femminili sono entrate nel calcio che conta ottenendo di essere amministrate direttamente dalla Figc. Le calciatrici italiane, però, non sono considerate professioniste pare evidente, dunque, che manca ancora un passo importante da fare per superare l’ultima barriera in materia contrattuale.

Intanto l’entusiasmo attorno alla nazionale cresce, il giorno del debutto per le ragazze allenate da Milena Bertolini si avvicina. Domenica 9 giugno alle ore 13.00 a Valenciennes, le azzurre disputeranno la prima partita contro l’Australia, l’avversario più temuto del girone C di cui fanno parte anche Brasile e Giamaica. A seguire, secondo match in programma il 14 giugno a Reims contro la Giamaica alle ore 18.00 e in chiusura la sfida contro il Brasile il 18 giugno a Valenciennes alle 21.00.


Le squadre partecipanti

Gruppo A: Francia, Corea del Sud, Norvegia, Nigeria
Gruppo B: Germania, Cina, Spagna, Sud Africa
Gruppo C: Australia, Italia, Brasile, Giamaica
Gruppo D: Inghilterra, Scozia, Argentina, Giappone
Gruppo E: Canada, Camerun, Nuova Zelanda, Olanda
Gruppo F: Stati Uniti, Thailandia, Cile, Svezia
Print Friendly, PDF & Email